Editoriale - Neoarezzo / News
🗳️ Referendum 8-9 Giugno 2025: Guida al Voto per i Cittadini di Arezzo

Nel fine settimana dell’8 e 9 giugno 2025, i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari di natura abrogativa, riguardanti temi di lavoro e cittadinanza. Quattro quesiti sono stati promossi dalla CGIL e da altre associazioni della società civile, mentre il quinto è stato proposto dal partito Più Europa con il sostegno di Possibile, PSI, Radicali Italiani e Rifondazione Comunista.

Quando si Vota

Domenica 8 giugno 2025: dalle ore 7:00 alle 23:00

Lunedì 9 giugno 2025: dalle ore 7:00 alle 15:00

Dove si Vota ad Arezzo

Gli elettori devono recarsi presso la sezione elettorale indicata sulla propria tessera elettorale. Il Comune di Arezzo è suddiviso in 97 sezioni elettorali. È importante verificare la propria sezione e l’eventuale variazione della sede di voto consultando il sito ufficiale del Comune di Arezzo.

Documenti Necessari per Votare

Per votare è necessario presentare:

Tessera elettorale personale: documento che attesta l’iscrizione nelle liste elettorali del Comune

Documento di identità valido: carta d’identità, patente o altro documento con fotografia

In caso di smarrimento o deterioramento della tessera elettorale, è possibile richiederne un duplicato presso l’Ufficio Elettorale del Comune.

Modalità di Voto

Ogni elettore riceverà cinque schede, una per ciascun quesito referendario. È possibile ritirare solo alcune delle schede, rifiutando formalmente le altre al momento della consegna. Le schede lasciate bianche o annullate concorrono comunque al raggiungimento del quorum.

Per ciascun quesito, si vota tracciando un segno sul “SÌ” (per abrogare la norma vigente) o sul “NO” (per mantenerla).

I Cinque Quesiti Referendari

Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
Proposta di abrogare il decreto legislativo n. 23 del 2015, che disciplina il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, limitando la possibilità di reintegro per i lavoratori licenziati illegittimamente.

Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
Proposta di abrogare parzialmente la normativa che limita l’indennità per i lavoratori licenziati illegittimamente nelle piccole imprese, consentendo al giudice di determinare il risarcimento senza limiti economici prestabiliti.

Contratti a termine – Durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi: Abrogazione parziale
Proposta di abrogare parzialmente le norme che permettono la stipula di contratti a termine fino a 12 mesi senza causali, reintroducendo l’obbligo di indicare il motivo del ricorso a tali contratti anche per periodi inferiori a 12 mesi.

Responsabilità solidale negli appalti – Infortuni sul lavoro: Abrogazione parziale
Proposta di abrogare parzialmente la norma che esclude la responsabilità solidale del committente per i danni derivanti da rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici, estendendo così la responsabilità anche al committente.

Cittadinanza italiana – Riduzione del periodo di residenza legale per la richiesta: Abrogazione parziale
Proposta di abrogare le disposizioni che richiedono dieci anni di residenza legale in Italia per la concessione della cittadinanza agli stranieri extracomunitari, riducendo il periodo a cinque anni.

Voto per Elettori Fuori Sede

Gli studenti e i lavoratori fuori sede possono votare per i referendum nel comune di domicilio temporaneo, previa richiesta al proprio Comune di residenza entro i termini stabiliti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno.

Voto Assistito e a Domicilio

Gli elettori con disabilità possono richiedere assistenza al voto presentando idonea documentazione medica. È possibile votare a domicilio per gli elettori affetti da gravi infermità, previa richiesta al Comune di residenza.

Silenzio Elettorale

A partire dalla mezzanotte di venerdì 7 giugno 2025, entra in vigore il silenzio elettorale. È vietata ogni forma di propaganda elettorale, comprese le pubblicazioni sui social media, fino alla chiusura dei seggi.

Scrutinio e Risultati

Lo scrutinio per i referendum inizierà subito dopo la chiusura dei seggi lunedì 9 giugno. I risultati saranno disponibili sul sito del Ministero dell’Interno e sul portale del Comune di Arezzo.

Learn More

Related Posts

Colazione fra le pagine: Anteprima

Colazione fra le pagine sta per arrivare! Un nuovo progetto di Futuro Aretino, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Margaritone, che unisce il piacere della lettura 📚 a quello di una colazione sana 🥐 e condivisa ☕. (Prossimamente) al Bar Menchetti - Parco...

leggi tutto

🌈 C’era una volta la ’ndrangheta

🌈 C’era una volta la ’ndrangheta Ricordi e desideri di un uomo che l’ha conosciuta. Futuro Aretino ha organizzato questo impotante momento culturale per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Margaritone, con la testimonianza di Tiberio Bentivoglio, simbolo della...

leggi tutto

Buon 25 Aprile – Festa della Liberazione

Oggi celebriamo l’anniversario della Liberazione. 80 anni fa l’Italia ritrovava la libertà, la dignità e la speranza. 🇮🇹 Ricordare il 25 aprile significa onorare chi ha lottato per un futuro migliore, libero e democratico. Un valore da custodire ogni giorno, insieme....

leggi tutto