Editoriale - Neoarezzo / News
Pasqua e Pasquetta ad Arezzo: tradizione, gusto e bellezza

Pasqua e Pasquetta appena trascorse ad Arezzo: tra spiritualità, cultura e convivialità

Le festività di Pasqua e Pasquetta 2025 ad Arezzo si sono appena concluse, lasciando dietro di sé un’atmosfera di bellezza, partecipazione e condivisione che ha coinvolto tutta la città e i suoi dintorni. In questi giorni, Arezzo ha saputo unire sacro e profano, tradizione e innovazione, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.

✝️ Emozione e partecipazione: i riti della Settimana Santa

La Settimana Santa ha visto un’ampia partecipazione alle celebrazioni religiose, a cominciare dalla Via Crucis del Venerdì Santo, partita come da tradizione dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Donato e arrivata fino alla Fortezza Medicea. Una processione intensa e suggestiva, che ha richiamato centinaia di fedeli in un momento di silenzio, riflessione e fede.

Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, il Pontificale celebrato dal Vescovo ha riempito la Cattedrale, accompagnato dai canti liturgici e dal calore della comunità. Anche le concattedrali di Sansepolcro e Cortona hanno visto celebrazioni sentite, a conferma di una provincia ancora profondamente legata alle proprie radici spirituali.

In provincia, a Foiano della Chiana, si è rinnovata l’attesissima tradizione de “Lo Sparo”, con migliaia di petardi esplosi nel centro storico in un rito che mescola sacro e profano, simbolo della resurrezione e del rinnovamento.

🏛️ Arte e cultura: musei aperti e tesori da scoprire

Durante il lungo weekend pasquale, Arezzo ha spalancato le porte del suo patrimonio culturale. Tanti turisti e curiosi hanno approfittato dell’apertura straordinaria dei musei per visitare luoghi simbolo come:
• Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, che custodisce opere uniche del Rinascimento toscano.
• Il Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate, con le sue collezioni etrusche e romane.
• La Basilica di San Francesco, dove il ciclo della “Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca continua a incantare.
• La Casa Museo di Giorgio Vasari, uno scrigno di bellezza e arte rinascimentale.

Questi spazi culturali hanno registrato un’ottima affluenza, segno dell’interesse sempre vivo per la storia e l’arte di Arezzo.

🍽️ Gusto e tradizione: il trionfo della tavola aretina

Come ogni festa che si rispetti, Pasqua e Pasquetta ad Arezzo sono state anche un viaggio nel gusto. Protagoniste assolute le “panine”, sia dolci (con uvetta e scorza d’arancia) sia salate, le cosiddette “unte”, preparate con i ciccioli, immancabili sulla tavola dei più tradizionalisti.

Nei ristoranti del centro storico e della provincia si sono potuti assaporare i piatti della tradizione:
• Crostini neri con paté di fegatini,
• Agnello arrosto con contorni rustici,
• Torte di Pasqua,
• Colombe artigianali e le immancabili uova di cioccolato, simbolo di rinascita e sorpresa.

☀️ Pasquetta all’aperto: picnic, natura e tradizioni

Il Lunedì dell’Angelo, complice un clima mite e soleggiato, ha trasformato le colline e i parchi intorno ad Arezzo in scenari perfetti per picnic e gite fuori porta. Famiglie, gruppi di amici e turisti hanno invaso le aree verdi con coperte, cestini e tanto buonumore.

Grande successo anche per la “Parcocorsa”, evento sportivo non competitivo che ha animato i principali parchi della città, tra cui il Parco Pertini e l’area del Prato, unendo movimento, benessere e spirito di comunità.

Molti hanno scelto di trascorrere la giornata visitando i borghi limitrofi come Anghiari, Lucignano o Castiglion Fiorentino, dove arte, storia e buon cibo hanno fatto da cornice perfetta per una Pasquetta rilassante e rigenerante.

Conclusione: una festa dal cuore toscano

Pasqua e Pasquetta 2025 ad Arezzo si sono confermate un momento magico, dove la città riesce a mettere in campo il meglio di sé: tradizione religiosa, patrimonio culturale, accoglienza e sapori autentici.

Chi ha vissuto queste giornate in città o nei suoi splendidi dintorni porterà con sé il ricordo di un territorio che, nei momenti importanti, riesce a rinnovarsi senza mai perdere la sua identità.

Adesso lo sguardo è già rivolto alla prossima occasione per celebrare insieme: Arezzo è sempre pronta ad accoglierti a braccia aperte.

Learn More

Related Posts

🌈 C’era una volta la ’ndrangheta

🌈 C’era una volta la ’ndrangheta Ricordi e desideri di un uomo che l’ha conosciuta. Futuro Aretino ha organizzato questo impotante momento culturale per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Margaritone, con la testimonianza di Tiberio Bentivoglio, simbolo della...

leggi tutto